L’exit determina il passaggio dallo stato di startup ad altra fase e rappresenta il momento di uscita degli investitori dalla proprietà della startup.
Le principali, non uniche, opzioni per la exit sono:
IPO: Tramite l’IPO la startup mette a disposizione del pubblico le proprie azioni. L’imprenditore quota la propria attività per accedere, rapidamente, a finanziamenti necessari per lo sviluppo. E lo fa al termine della “metamorfosi”, al termine del percorso che da “brutto anatroccolo” ha trasformato l’idea in impresa.
Acquisizione: la startup viene acquisita da Point Green® o un’altra azienda.
Buyback: in questo caso i fondatori riacquistano le quote della startup che avevano precedentemente ceduto agli investitori.
Per le tempistiche molto dipende dal settore, dal mercato e dalla startup (complessità tecnologica del progetto o del servizio). Definirei il tempo come un fattore critico di successo.
LA Genialità del primo elemento
Il nostro obiettivo è il contrasto al climate change, con l’efficienza energetica e le fonti di energia rinnovabile. Vogliamo anche diffondere la cultura dell’Ambiente e della Sicurezza. Valorizzando in modo innovativo le competenze, le capacità e le relazioni delle persone che esprimono il capitale sociale di Point Green®.